Cerca
Close this search box.
DO 18/06/2023 Ore 11:00 Biglietti non più disponibili
Dove:
Opera Carlo Felice Genova – 1° Foyer

Ingresso libero con biglietto da ritirare presso le biglietterie del teatro. Sono previsti massimo due biglietti a persona, sino ad esaurimento dei posti disponibili. Al termine del concerto viene offerto un aperitivo al pubblico

29ª Festa della Musica

Davide Massiglia dirige l’Orchestra Opera Carlo Felice Genova in occasione della 29ª edizione della Festa della Musica

OSVALDO PALLI

Meditazione


EDVARD GRIEG
Holberg Suite op. 40


PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ

Serenata op. 48

Direttore
Davide Massiglia

Orchestra dell’Opera Carlo Felice Genova

Festival della musica

Il concerto è dedicato alla memoria di Osvaldo Palli, violinista e compositore, già primo violino dell’Opera Carlo Felice Genova

Meditazione è un brano per orchestra d’archi composto da Osvaldo Palli nel 1997, un movimento unico, Larghetto, il cui carattere ben si identifica con il titolo. L’elemento della riflessione, dal tono assai malinconico e nostalgico, si ritrova nella ripetizione ossessiva – quasi un lamento – delle quartine dapprima affidate ai violini e poi alle viole. La stessa durata del brano, di circa tre minuti, rimanda alla dimensione di una suggestione sfuggente, che dopo essere stata illuminata da un brevissimo momento di speranza (con una modulazione dalla tonalità di impianto, La minore, a La maggiore) torna alla dinamica ossessiva e malinconica iniziale e quindi svanisce.

Come ben noto, Edvard Grieg si dedicò principalmente alla composizione per pianoforte, suo strumento eletto. Anche la Holberg Suite del 1884 nasce come brano per pianoforte, ed è stata solo in seguito trascritta dal compositore per orchestra d’archi. Il titolo rimanda allo scrittore Ludvig Holberg (1684 – 1754), che ebbe una straordinaria influenza sulla storia del teatro soprattutto nel Nordeuropa. Grieg realizza il suo omaggio ispirandosi allo stile barocco, ovvero quello che in forma letteraria era proprio del drammaturgo norvegese. Ecco dunque motivata la scelta della Suite, con un preludio iniziale e quattro delle danze consacrate dalla tradizione settecentesca: una sarabanda, una gavotta, un’aria e un rigaudon. L’aria, in particolare, riprende il carattere danzante generale ma in una direzione più contemplativa, che rimanda allo stile bachiano.

Quasi coetanea della Holberg Suite, la Serenata op. 48 fu composta nel 1880, risale quindi ad un periodo difficile nella vita privata di Čaikovskij. La Serenata, dedicata all’amico violoncellista e compositore Kostantin Karlovic Albrecht, venne eseguita per la prima volta nel 1881 a San Pietroburgo. In questo momento di significativo turbamento emotivo, il compositore sembra orientarsi verso una ricerca di equilibrio quantomeno nella dimensione creativa, componendo quindi secondo principi quasi accademici e di grande rigore stilistico. Ciò è evidente in primo luogo nella scelta del genere serenata, che nasce classicamente proprio come composizione di carattere leggero e abbastanza disimpegnato, e destinata a contesti esecutivi quali ritrovi all’aria aperta e circostanze festose. La Serenata op. 48 si ispira allo stile di Mozart, che riprende nella scrittura orchestrale, e si articola in quattro movimenti. Oltre alla ben delineata struttura armonica interna, Čaikovskij intesse un sistema di rimandi tra temi soprattutto fra l’iniziale Pezzo in forma di Sonatina e il Finale, a dare un senso circolare alla composizione. Non manca la voce propria del compositore russo, che si percepisce in particolare nel terzo movimento, Elegia, con melodie dalla vena malinconica, e nella spiccata predisposizione per la danza, che emerge a pieno nel Valzer del secondo movimento.

Ludovica Gelpi

Acquistando una card La mia Opera puoi scegliere le recite che più ami. Puoi creare la stagione lirica a tua misura o puoi regalare la card a chi vuoi.

Adori la musica sinfonica? È il momento di scoprire I miei Concerti, la card per creare la tua stagione sinfonica personalizzata oppure da regalare a chi vuoi.