Info e biglietteria

BIGLIETTERIE

TEATRO CARLO FELICE
Galleria Cardinale Siri 6
16121 Genova
T +39 010 5381.433
+39 010 5381.399
+39 3493529429

e-mail: biglietteria@carlofelice.it

Apertura da lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 19.00.

Per gli spettacoli serali l’apertura è un’ora prima dell’inizio e la chiusura 15 minuti dopo l’inizio.

Per gli spettacoli pomeridiani o serali di domenica l’apertura è due ore prima dell’inizio e la chiusura 15 minuti dopo l’inizio.

 

TEATRO DELLA GIOVENTÙ
Via Cesarea 16
16121 Genova
T +39 3493529429

Da martedì 16 settembre apertura martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 15.00.

In occasione degli spettacoli l’apertura della biglietteria è un’ora prima dell’inizio e la chiusura 15 minuti dopo l’inizio.

 
 

BIGLIETTERIA ONLINE

Paybylink
Il servizio è valido solo per gli spettacoli del Teatro attivo dal lunedì a giovedì dalle ore 11.00 alle ore 16.00 al numero +39.010.53.81.433 ed è valido solo ed esclusivamente per i residenti fuori dall’area metropolitana di Genova.

Basta chiamare il numero +39.010.53.81.433 e ricevere un link dove inserire il numero della carta di credito e del CVV. Al termine del pagamento l’abbonamento e/o il biglietto (categorie Intero, Over60, Under30 e Under18) saranno inviati via mail oppure, su richiesta, stampati e ritirati presso la biglietteria del Teatro Carlo Felice prima dello spettacolo.
 
Per gli acquisti effettuati sulla piattaforma Vivaticket, la commissione sul valore nominale del biglietti degli spettacoli organizzati dalla Fondazione Teatro Carlo Felice è di 2 euro fissi per ogni biglietto o abbonamento di ogni ordine e tipo.
 

Vivaticket è abilitata alla vendita di tutti gli spettacoli in cartellone della Fondazione Teatro Carlo Felice. Il balletto di Roberto Bolle Caravaggio anche se presente in cartellone, non è acquistabile su Vivaticket.

La Fondazione Teatro Carlo Felice declina ogni responsabilità per acquisti effettuati attraverso canali non ufficiali o di secondary ticketing.

Gruppi
Per i gruppi è attivo l’indirizzo gruppi@vivaticket.com a cui rivolgersi per le prenotazione e l’acquisto di biglietti per la nostra stagione artistica.

 

ABBONAMENTI

PREZZI ABBONAMENTI STAGIONE OPERA E BALLETTO 2025-26

Date turno A
Venerdì 3 ottobre 2025 – DON GIOVANNI – ore 20.00
Venerdì 14 novembre 2025 – CAVALLERIA RUSTICANA – ore 20.00
Venerdì 19 dicembre 2025 – COPPÉLIA – ore 20.00
Giovedì 15 gennaio 2026 – IL TROVATORE – ore 20.00
Venerdì 13 febbraio 2026 – TRISTAN UND ISOLDE – ore 18.30
Venerdì 13 marzo 2026 – IL CAMPIELLO – ore 20.00
Venerdì 10 aprile 2026 – IL NOME DELLA ROSA – ore 20.00
Venerdì 15 maggio 2026 – MACBETH – ore 20.00
Martedì 16 giugno 2026 – LA BOHÈME – ore 20.00

Turno A

1° settore 610,00 euro – Over 60 550,00 euro
2° settore 488,00 euro – Over 60 440,00 euro
3° settore 368,00 euro – Over 60 332,00 euro
4° settore 308,00 euro – Over 60 278,00 euro
5° settore 217,00 euro – Over 60 196,00 euro
Under 18 130,00 euro
Under 30 220,00 euro
Tutti i settori

Date turno B
Venerdì 10 ottobre 2025 – DON GIOVANNI – ore 20.00
Venerdì 21 novembre 2025 – CAVALLERIA RUSTICANA – ore 20.00
Sabato 20 dicembre 2025 – COPPÉLIA – ore 20.00
Venerdì 23 gennaio 2026 – IL TROVATORE – ore 20.00
Venerdì 20 febbraio 2026 – TRISTAN UND ISOLDE – ore 18.30
Mercoledì 18 marzo 2026 – IL CAMPIELLO – ore 20.00
Venerdì 17 aprile 2026 – IL NOME DELLA ROSA – ore 20.00
Venerdì 22 maggio 2026 – MACBETH – ore 20.00
Venerdì 19 giugno 2026 – LA BOHÈME – ore 20.00

Turno B
1° settore 525,00 euro – Over 60 473,00 euro
2° settore 460,00 euro – Over 60 414,00 euro
3° settore 340,00 euro – Over 60 306,00 euro
4° settore 280,00 euro – Over 60 252,00 euro
5° settore 217,00 euro – Over 60 196,00 euro
Under 18 160,00 euro
Under 30 230,00 euro
Tutti i settori

Date turno C
Domenica 5 ottobre 2025 – DON GIOVANNI – ore 15.00
Domenica 16 novembre 2025 – CAVALLERIA RUSTICANA – ore 15.00
Domenica 21 dicembre 2025 – COPPÉLIA – ore 15.00
Domenica 18 gennaio 2026 – IL TROVATORE – ore 15.00
Domenica 15 febbraio 2026 – TRISTAN UND ISOLDE – ore 15.00
Domenica 15 marzo 2026 – IL CAMPIELLO – ore 15.00
Domenica 12 aprile 2026 – IL NOME DELLA ROSA – ore 15.00
Domenica 17 maggio 2026 – MACBETH – ore 15.00
Domenica 21 giugno 2026 – LA BOHÈME – ore 15.00

Turno C
1° settore 525,00 euro – Over 60 473,00 euro
2° settore 460,00 euro – Over 60 414,00 euro
3° settore 340,00 euro – Over 60 306,00 euro
4° settore 280,00 euro – Over 60 252,00 euro
5° settore 217,00 euro – Over 60 196,00 euro
Under 18 130,00 euro
Under 30 220,00 euro
Tutti i settori

Date turno F
Sabato 4 ottobre 2025 – DON GIOVANNI – ore 15.00
Sabato 15 novembre 2025 – CAVALLERIA RUSTICANA – ore 15.00
Sabato 20 dicembre 2025 – COPPÉLIA – ore 15.00
Sabato 17 gennaio 2026 – IL TROVATORE – ore 15.00
Domenica 22 febbraio 2026 – TRISTAN UND ISOLDE – ore 15.00
Domenica 19 aprile 2026 – IL NOME DELLA ROSA – ore 15.00
Sabato 16 maggio 2026 – MACBETH – ore 15.00
Sabato 20 giugno 2026 – LA BOHÈME – ore 15.00

Turno F
1° settore 392,00 euro – Over 60 353,00 euro
2° settore 308,00 euro – Over 60 278,00 euro
3° settore 252,00 euro – Over 60 227,00 euro
4° settore 224,00 euro – Over 60 202,00 euro
5° settore 168,00 euro – Over 60 152,00 euro
Under 18 115,00 euro
Under 30 195,00 euro
Tutti i settori

Date turno L
Sabato 11 ottobre 2025 – DON GIOVANNI – ore 20.00
Sabato 22 novembre 2025 – CAVALLERIA RUSTICANA – ore 20.00
Martedì 20 gennaio 2026 – IL TROVATORE – ore 20.00
Sabato 23 maggio 2026 – MACBETH – ore 20.00
Mercoledì 17 giugno 2026 – LA BOHÈME – ore 20.00

Turno L
1° settore 245,00 euro – Over 60 221,00 euro
2° settore  193,00 euro – Over 60 174,00 euro
3° settore 158,00 euro – Over 60 143,00 euro
4° settore 140,00 euro – Over 60 126,00 euro
5° settore 105,00 euro – Over 60 95,00 euro
Under 18 70,00 euro
Under 30 120,00 euro
Tutti i settori

 

PREZZI ABBONAMENTI STAGIONE SINFONICA 2025-26

Date Turno S 
Giovedì 30 ottobre 2025  – CONCERTO INAUGURALE – ore 20.00
Giovedì 20 novembre 2025 – RUSSIA & AMERICA – ore 20.00
Giovedì 27 novembre 2025 – BERIO 100 – ore 20.00
Giovedì 11 dicembre 2025 – PROFETI – ore 20.00
Giovedì 1 gennaio 2026 – GRAN CONCERTO DI CAPODANNO – ore 17.00
Giovedì 19 febbraio 2026 – BYRON & SHAKESPEARE – ore 20.00
Giovedì 16 aprile 2026 – BEETHOVEN 199 – ore 20.00
Venerdì 24 aprile 2026 – RACH 2 – ore 20.00
Giovedì 21 maggio 2026 – GENERAZIONE 80 – ore 20.00
Giovedì 28 maggio 2026 – SOLLIMA STYLE – ore 20.00
Giovedì 25 giugno 2026 – MAHLER 6 – ore 20.00
 
Turno S 
1° settore 270,00 euro – Over 60 243,00 euro – Special Abb. Lirica 216,00 euro
2° settore 231,00 euro – Over 60 208,00 euro – Special Abb. Lirica 185,00 euro
Under 18 105,00 euro – Special Abb. Opera 105,00 euro
Under 30 160,00 euro – Special Abb. Opera 160,00 euro
Tutti i settori
 
 
Da venerdì 4 luglio fino a sabato 20 settembre 2025 campagna abbonamenti per la stagione artistica 2025-26 con conferma degli abbonamenti della scorsa stagione e sottoscrizione di quelli nuovi

BIGLIETTI

PREZZI SINGOLI BIGLIETTI OPERA 2025-26

Turno A
1° settore 100,00 euro
2° settore 80,00 euro
3° settore 60,00 euro
4° settore 50,00 euro
5° settore 35,00 euro

Turno B, C e f.a.(*)
1° settore 85,00 euro
2° settore 75,00 euro
3° settore 55,00 euro
4° settore 45,00 euro
5° settore 35,00 euro

Turno F, L e f.a.(**)
1° settore 70,00 euro
2° settore 55,00 euro
3° settore 45,00 euro
4° settore 40,00 euro
5° settore 30,00 euro

PREZZI SINGOLI BIGLIETTI BALLETTO

1° settore 70,00 euro
2° settore 55,00 euro
3° settore 45,00 euro
4° settore 40,00 euro
5° settore 30,00 euro

 

PER TUTTI I TURNI D’OPERA E PER TUTTI I TURNI DI BALLETTO

Under 18 15,00 euro

Under 30 25,00 euro
Tutti i settori

 

 
 
 

PREZZI SINGOLI BIGLIETTI SINFONICA 2025-26

1° settore 35,00 euro
2° settore 30,00 euro
Under 18 10,00 euro
Under 30 15,00 euro
Tutti i settori


LE RIDUZIONI OPERA, BALLETTO E SINFONICA

Under 18
Under 30
Over 60
Gruppi
Persone con disabilità (75% di disabilità)

f.a.(*) e f.a.(**) biglietti fuori abbonamento

 

Da lunedì 21 luglio 2025 inizio della vendita dei singoli biglietti per l’intera stagione artistica 2025-26

 

SETTORI

OPERA E BALLETTO
1° settore dalla fila 1 alla fila 17
2° settore dalla fila 18 alla fila 25
3° settore dalla fila 26 alla fila 31
4° settore platea fila 32, Palchi CDEF e Galleria dalla fila 3 alla fila 8
5° settore Galleria fila 1, 2 e Balconate (posti a ridotta visibilità)

SINFONICA
1° settore
dalla 1ª alla 17ª fila
2° settore dalla 18ª alla 32ª fila, Galleria, Palchi e Balconate

REGOLAMENTO DI SALA E DI BIGLIETTERIA

La Direzione del Teatro Carlo Felice si riserva di modificare i programmi per ragioni tecniche o per cause di forza maggiore, così come di riassegnare il posto a sedere indicato sul biglietto per eventuali esigenze di natura tecnica.

Si invita il pubblico a controllare con attenzione il biglietto al momento dell’acquisto per verificare eventuali errori o omissioni; contestazioni successive non potranno essere prese in esame.

Il biglietto non può essere sostituito né rimborsato e deve essere conservato per tutta la durata dello spettacolo o dell’abbonamento: il Personale di Sala può richiederne l’esibizione in ogni momento.

I bambini di età inferiore ai 4 anni non pagano il biglietto; dai 4 anni in su devono occupare un posto assegnato con regolare biglietto. Qualora dovessero arrecare disturbo agli altri spettatori, l’accompagnatore e i bambini saranno cortesemente invitati ad assistere al resto della rappresentazione nel foyer del Teatro, dove sono collocati appositi monitor.

L’accesso agli spettacoli da parte di minorenni è consentito solo se accompagnati da un adulto. Il Personale di Sala potrà segnalare eventuali violazioni di tale norma; in caso di mancato rispetto, non sarà consentito l’ingresso e non sarà previsto il rimborso del biglietto.

A spettacolo iniziato e alla ripresa dello stesso al termine di un intervallo,  non è consentito l’accesso in sala. Il pubblico in ritardo potrà seguire lo spettacolo nel Foyer del Teatro o in altra zona indicata dal Personale di Sala.

Al termine dello spettacolo non è consentito lasciare il proprio posto prima che le luci di sala siano accese.

È obbligatorio depositare nel guardaroba caschi, ombrelli, borsoni, zaini, apparecchi fotografici, registratori e videocamere. Il costo per ogni pezzo è pari a 2 euro. È fatto altresì divieto di poggiare i propri capi di abbigliamento sulle poltrone.

È vietato registrare e fotografare all’interno del teatro e tenere in funzione telefoni cellulari o altri dispositivi elettronici con suoneria durante gli spettacoli.

È vietato portare in sala lattine, bottiglie, bicchieri e comunque cibo e bevande, che dovranno essere consumate esclusivamente nel bar del foyer.

Non è consentito l’accesso agli animali anche se custoditi in apposite cucce/gabbie/trasportini, fatta eccezione dei cani guida.

All’interno della sala non è consentito indossare copricapo che possano ostacolare la visione agli altri spettatori.

All’interno del Teatro è vietato fumare, comprese le sigarette elettroniche.

Si invita il pubblico a indossare un abbigliamento consono al decoro del Teatro. Gli spettatori che indossano canottiere, pantaloni corti, o abbigliamento balneare in genere (infradito, costumi etc) non saranno ammessi in Sala; in tal caso i biglietti non saranno rimborsati. In caso di smarrimento di oggetti personali, è possibile rivolgersi al Personale di Sala.

Durante gli spettacoli e le altre attività organizzate dal Teatro Carlo Felice di Genova potranno essere effettuate riprese audio, video e fotografiche a fini di documentazione, promozione e comunicazione delle attività istituzionali della Fondazione. L’ingresso in sala e negli spazi del Teatro comporta la presa d’atto e l’accettazione che l’immagine e/o la voce degli spettatori presenti potranno essere occasionalmente acquisite e utilizzate nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) e della normativa nazionale vigente in materia di protezione dei dati personali. Le immagini saranno trattate esclusivamente per finalità culturali, artistiche, informative e promozionali, con modalità compatibili con tali scopi.

CARTA DOCENTE

Per i docenti in possesso della Carta del Docente è possibile effettuare l’acquisto di abbonamenti e biglietti presso la biglietteria locale o sul sito di Vivaticket, per gli spettacoli della Stagione artistica della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova.
La carta del docente è strettamente personale e non è consentito l’acquisto di più biglietti sullo stesso spettacolo.
Per l’acquisto presso la biglietteria locale è necessario che il titolare della carta si presenti personalmente e con il documento stampato con il valore del biglietto al prezzo definito intero.
Il pagamento con la carta del docente non è può essere effettuato a ridosso degli spettacoli per le tempistiche legate alla procedura di accreditamento attraverso il sito del Ministero.

COME ARRIVARE A TEATRO

Coordinate GOOGLE MAPS

Parcheggi nelle vicinanze:

Park Piccapietra
Prepagando alla cassa in superficie e segnalando che state andando all’Opera Carlo Felice Genova, avrete uno sconto sul prezzo del parcheggio.

City Park