Cerca
Close this search box.
DO 24/11/2024

Turno F

Ore 15:00 Biglietti non più disponibili
VE 22/11/2024

Turno B

Ore 20:00 Biglietti non più disponibili
DO 17/11/2024

Turno C

Ore 15:00 Biglietti non più disponibili
VE 15/11/2024 (Prima)

Turno A

Ore 20:00 Biglietti non più disponibili
Dove:
Teatro Carlo Felice


Durata:
Prima parte: 1 ora e 25 minuti
Intervallo: 20 minuti
Seconda parte: 1 ora
Durata complessiva: 2 ore e 50 minuti


 

Lucia di Lammermoor

Francesco Ivan Ciampa dirige l’Orchestra e il Coro dell’Opera Carlo Felice. Regia di Lorenzo Mariani

Dramma tragico in tre atti di Gaetano Donizetti, libretto di Salvatore Cammarano dal romanzo The Bride of Lammermoor di Walter Scott

Allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova in coproduzione con la Fondazione Teatro Comunale di Bologna e l’ABAO-OLBE di Bilbao

Personaggi e interpreti:

Enrico
Franco Vassallo

Lucia
Nina Minasyan

Edgardo
Iván Ayón Rivas

Arturo
Paolo Antognetti

Raimondo
Luca Tittoto

Alisa
Alena Sautier

Normanno
Manuel Pierattelli

Maestro concertatore e direttore
Francesco Ivan Ciampa

Regia
Lorenzo Mariani

Scene
Maurizio Balò

Costumi
Silvia Aymonino

Luci
Marco Filibeck

Video
Fabio Massimo Iaquone e Luca Attilii

Orchestra, Coro e Tecnici dell’Opera Carlo Felice Genova
Maestro del coro Claudio Marino Moretti

Figuranti
Diana Dallera, Daniela Palladino, Linda Piardi, Anastasia Crastolla, Simone Campisi, Davide Riminucci, Fabrizio Carli, Martino Ambrosini

Direttore allestimenti scenici
Luciano Novelli

Direttore musicale di palcoscenico
Simone Ori

Maestri di sala
Sirio Restani, Antonella Poli

Maestri di palcoscenico
Andrea Gastaldo, Anna Maria Pascarella

altro Maestro del Coro
Patrizia Priarone

Maestro alle luci
Luca Salin

Maestro ai sopratitoli
Simone Giusto

Assistente alla regia
Christian Rivero

Responsabile archivio musicale
Simone Brizio

Direttore di scena
Alessandro Pastorino

Responsabile movimentazione consolle
Andrea Musenich

Caporeparto macchinisti
Gianni Cois

Caporeparto elettricisti/cabina luci
Marco Gerli

Caporeparto attrezzisti
Tiziano Baradel

Caporeparto audio/video
Walter Ivaldi

Caporeparto sartoria, calzoleria, trucco e parrucche
Elena Pirino

Coordinatore trucco e parrucco
Raul Ivaldi

Scene e attrezzeria
Fondazione Teatro Carlo Felice
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
ABAO-OLBE di Bilbao

Costumi
Low Costume

Calzature
Pompei

Parrucche
Mario Audello

Sopratitoli
Fondazione Teatro Carlo Felice

L’opera in breve
di Ludovica Gelpi

Quando Donizetti iniziò a lavorare a Lucia di Lammermoor, nel maggio del 1835, aveva all’attivo più di cinquanta lavori di teatro musicale. Come spesso accadeva all’impegnatissimo compositore bergamasco, il tempo a disposizione per la realizzazione del nuovo progetto era molto limitato. La scelta del soggetto ricadde su The Bride of Lammermoor di Walter Scott, pubblicato nel 1819 e già fonte di ispirazione di diverse trasposizioni musicali. Donizetti lavorò al suo adattamento insieme al librettista Salvatore Cammarano nell’arco di soli due mesi, e Lucia di Lammermoor fu conclusa nel luglio dello stesso anno. La prima rappresentazione si tenne al Teatro San Carlo di Napoli il 26 settembre, con Fanny Tacchinardi e Gilbert Duprez nelle parti di Lucia e Edgardo. L’interpretazione di elevato livello tecnico offerta da Tacchinardi fu uno dei motivi del successo immediato dell’opera, che iniziò da subito a circolare con calorosissima accoglienza, ed è da allora considerata il maggior capolavoro serio di Donizetti.
Lucia di Lammermoor racchiude in sé diversi elementi che ne fanno un vero e proprio emblema del romanticismo operistico. L’ambientazione – Scozia, XVI secolo – ha tinte scure e misteriose, il contesto sociale è turbato da forti tensioni politiche, e fin dal principio emergono i principali contrasti interiori dei singoli personaggi (secondo schemi molto radicati nella dimensione borghese ottocentesca che ispirava musicisti, artisti e scrittori della contemporaneità di Scott, Donizetti e Cammarano). Il tema della pazzia trova il suo cuore drammaturgico nel personaggio di Lucia, scritto sia narratologicamente sia musicalmente con un’intensità espressiva rara. Lucia viene presentata come una fanciulla fragile, scossa dalla recente perdita della madre e profondamente innamorata di un amore impossibile. Il suo distacco dalla realtà si presagisce poco dopo la sua prima apparizione, quando confessa alla damigella Alisa la visione del fantasma di una fanciulla, un suo alter-ego, morta per mano di un antenato di Edgardo. Nello svolgimento Lucia va via via scendendo dentro ad una spirale di pazzia, come meccanismo di difesa di quella stessa grande fragilità di fronte alle insopportabili pressioni famigliari e alla presunta perdita del proprio amore, fino al punto da rivelare la parte di sé più violenta con l’assassinio del novello sposo Arturo (di una violenza terribile e resa ancora più enigmatica e inconfessabile dal fatto che si svolge fuori scena). Enrico è un fratello e capofamiglia irascibile ed egoista, e cerca di sfruttare la fragilità di Lucia per i propri interessi politici fino a che la pazzia di lei non gli si ritorce contro. Edgardo è temerario e determinato, ma a propria volta fragile e infine autodistruttivo. Raimondo e Normanno sostengono il trio principale in modo antitetico, il primo cerca di appianare le discordie, il secondo partecipa invece ad alimentarle. È molto importante poi l’effetto di amplificazione della tensione dato dalla forte presenza della sfera sociale che circonda i protagonisti, con gli armigeri, i servitori e domestici del castello di Ravenswood e gli abitanti di Lammermoor.
La narrazione e lo sviluppo drammaturgico sono molto densi ma lineari – il lavoro di Cammarano sul testo di Scott fu proprio finalizzato a portarne alla luce i tratti essenziali senza limitare, anzi esaltando, la carica drammatica e romantica del romanzo originario – lo stesso avviene per la scrittura musicale di Donizetti, di profonda espressività ma anche diretta e sostenuta da una struttura formale ‘classica’. Procede nelle linee vocali la ricerca di maggior verosimiglianza che Donizetti svolgeva contemporaneamente ad altri compositori come Bellini e Verdi (ricerca che avrebbe portato alla nascita del melodramma moderno), al contempo però spicca la parte di Lucia, la cui linea è più ricca e articolata, con un effetto volutamente astratto proprio per sottolineare una dimensione interiore profondamente lontana da quelle degli altri personaggi. Lucia di Lammermoor è un’opera di singolare compattezza e di grande impatto emozionale, ed è la commistione unica di questi due elementi a farne uno dei principali archetipi dell’opera ottocentesca.

Acquistando una card La mia Opera puoi scegliere le recite che più ami. Puoi creare la stagione lirica a tua misura o puoi regalare la card a chi vuoi.

Adori la musica sinfonica? È il momento di scoprire I miei Concerti, la card per creare la tua stagione sinfonica personalizzata oppure da regalare a chi vuoi.