Cerca
Close this search box.
GI 20/06/2024

Turno L

Ore 20:00 Biglietti non più disponibili
ME 19/06/2024

Turno B

Ore 20:00 Biglietti non più disponibili
MA 18/06/2024

Turno F.A.

Ore 20:00 Biglietti non più disponibili
DO 16/06/2024

Turno C

Ore 15:00 Biglietti non più disponibili
SA 15/06/2024

Turno F

Ore 15:00 Biglietti non più disponibili
VE 14/06/2024 (Prima)

Turno A

Ore 20:00 Biglietti non più disponibili
Dove:
Teatro Carlo Felice

Durata:
Primo atto: 1 ora e 35 minuti
Intervallo: 25 minuti
Secondo atto: 50 minuti
Durata complessiva: 2 ore e 50 minuti

 

 

Il barbiere di Siviglia

Giancarlo Andretta dirige l’Orchestra e il Coro dell’Opera Carlo Felice nel dramma comico di Rossini

Dramma comico in due atti di
Gioachino Rossini
su libretto di Cesare Sterbini,
dalla commedia di Pierre Beaumarchais

Solisti dell’Accademia di alto perfezionamento e inserimento professionale dell’Opera Carlo Felice Genova diretta da Francesco Meli

Figaro
Carlo Sgura
Gabriele Barria (15/18/20)

Rosina
Greta Carlino
Giulia Alletto (15/18/20)

Il Conte d’Almaviva
Paolo Nevi
Manuel Caputo (15/18/20)

Don Bartolo
Gianpiero Delle Grazie
Willingerd Gimenez
(15/18/20)

Don Basilio
Davide Sabatino
Antonino Arcilesi (15/18/20)

Berta
Gabriella Ingenito
Martina Saviano
(15/18/20)

Fiorello
Ernesto de Nittis

Un ufficiale
Angelo Parisi
Franco Rios Castro
(15/18/20)

Maestro concertatore
e direttore d’orchestra
Giancarlo Andretta

Regia e impianto scenico
Damiano Michieletto

Regia ripresa da
Andrea Bernard

Costumi
Carla Teti

Luci
Luciano Novelli

Allestimento della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Orchestra, coro e tecnici dell’Opera Carlo Felice Genova

Maestro del coro Claudio Marino Moretti

Maestro ai recitativi Sirio Restani

Direttore allestimenti scenici
Luciano Novelli

Direttore musicale di palcoscenico
Andrea Solinas

Maestri di sala
Sirio Restani, Antonella Poli

Maestri di palcoscenico
Andrea Gastaldo, Anna Maria Pascarella

altro Maestro del Coro
Patrizia Priarone

Maestro alle luci
Bernardo Pellegrini

Maestro ai sopratitoli
Simone Giusto

Responsabile archivio musicale
Simone Brizio

Direttore di scena
Alessandro Pastorino

Vice Direttore di scena
Sumireko Inui

Responsabile movimentazione consolle
Andrea Musenich

Caporeparto macchinisti
Gianni Cois

Caporeparto elettricisti/cabina luci
Marco Gerli

Caporeparto attrezzisti
Tiziano Baradel

Caporeparto audio/video
Walter Ivaldi

Caporeparto sartoria, calzoleria, trucco e parrucche
Elena Pirino

Coordinatore trucco e parrucco
Raul Ivaldi

Scene, costumi e attrezzeria
Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Sopratitoli a cura della
Fondazione Teatro Carlo Felice

L’opera in breve
di Ludovica Gelpi

Il barbiere di Siviglia è un dramma comico in due atti che Gioachino Rossini compose su commissione di Francesco Sforza Cesarini tra la fine del 1815 e l’inizio del 1816, per il Teatro Argentina di Roma. Il compositore appena ventitreenne era già uno tra i più affermati operisti del tempo, e gestiva contemporaneamente numerosissime richieste. Nel dicembre del 1815, quando firmò il suo contratto con il Teatro Argentina, andava in scena Torvaldo e Dorliska al Teatro Valle di Roma, la successiva La gazzetta sarebbe stata rappresentata solo pochi mesi dopo Il barbiere. La commissione di Sforza Cesarini prevedeva una prima rappresentazione della nuova opera per il Carnevale del 1816, così Rossini insieme al librettista Cesare Sterbini, fu in grado di ultimare il lavoro in soli due mesi e in tempo per la première, che si tenne il 20 febbraio 1816. La scelta del soggetto, l’omonima commedia di Pierre Beaumarchais del 1775, fu piuttosto ardita, era infatti ben nota al pubblico la versione del Barbiere di Giovanni Paisiello, del 1782. In segno di rispetto al compositore della Scuola napoletana, la prima rappresentazione del Barbiere rossiniano si tenne con il titolo Almaviva, o sia L’inutile precauzione.
L’opera ebbe sin da subito un successo grandioso – fatta eccezione per la prima rappresentazione, dove numerosi sostenitori di Paisiello fischiarono Rossini – fu e ad oggi rimane il lavoro rossiniano più amato e rappresentato.
Il barbiere di Siviglia è da molti considerato l’opera buffa per eccellenza, rappresentando quasi tutti gli espedienti narrativi che la caratterizzano. La trama si snoda tra stratagemmi, travestimenti e inganni, gli innamorati Conte d’Almaviva e Rosina sono aiutati dal complice Figaro contro l’ostilità di Don Bartolo e del suo fidato amico, Don Basilio. I personaggi conservano i tratti stereotipici, ma ciascuno ha una caratterizzazione ben distinta e originale. Il Conte alterna momenti da “vero tenore buffo”, in cui dichiara i propri sentimenti con spontanea ingenuità, a momenti in cui la maschera sembra cadere, con grande schiettezza il giovane fintamente trasognato passa a più o meno sottili coercizioni e affermazioni di potere. Rosina alterna indecisione e determinazione, indolenza e sfacciataggine, ma si dimostra abbastanza volitiva da prendersi apertamente gioco di Don Bartolo. Quest’ultimo è forse il personaggio più propriamente “buffo”, basso burbero e geloso, perspicace nell’individuare l’inganno anche se non in grado di decifrarlo a pieno. Figaro, il personaggio più celebre, avanza con sicumera cercando di ordire la trama, c’è però da dire che ciascuno dei suoi stratagemmi fallisce miseramente. Le macchinazioni di Figaro determinano l’affermazione degli stilemi dell’opera buffa, ma Rossini e Sterbini suggeriscono non troppo velatamente e con grande cinismo che gli unici efficaci mezzi risolutivi del conflitto sono lo status e i soldi. È chiaro che, se all’inizio del primo atto il Conte d’Almaviva si fosse presentato alla porta di Don Bartolo esigendo la mano di Rosina, nessuno avrebbe potuto negargliela, non il tutore e nemmeno la fanciulla. Si determina proprio in questa chiave l’unicità della drammaturgia rossiniana: da una parte un’esaltazione magnificamente compiuta del genere buffo, dall’altra la capacità di donargli ulteriore profondità introducendo un nuovo livello di lettura.
Il piano musicale è teatro di un’incredibile varietà espressiva. Proprio dato il numero esorbitante di impegni, spesso Rossini riutilizzava materiali composti in precedenza – talvolta già parte di altre composizioni, talvolta inediti. La stessa imminenza delle molteplici scadenze giocava un ruolo fondamentale nel pungolare la creatività di Rossini, che anni dopo scrisse: «Aspettate fino alla sera prima del giorno fissato per la rappresentazione. Nessuna cosa eccita più l’estro come la necessità, la presenza d’un copista che aspetta il vostro lavoro e la ressa d’un impresario in angustie, che si strappa a ciocche i capelli. A tempo mio in Italia tutti gli impresari erano calvi a trent’anni». Il genio di Rossini si rivela così nella capacità senza pari di rielaborare brani eterogenei in un nuovo “tutto”, all’interno del quale trovano parimenti spazio varietà e coesione. La ricchezza di stili emerge sin dalla Sinfonia d’apertura (originariamente composta per Aureliano in Palmira, nel 1813), brillante affresco di sfumature e contrasti dalla lenta introduzione all’Allegro che ne segue. Lo stesso vale per le linee vocali dei solisti e per le parti corali – tra sillabazione e declamazione, melodismo intenso, belcanto puro. La costante e totale sinergia tra scrittura orchestrale e scrittura vocale è il fondamento dell’immediatezza espressiva dell’opera, che mantiene da capo a fine un sostenuto ritmo narrativo, scorrevole e sempre nuovo e sorprendente.

Screenshot 2024 06 10 alle 09.44.07

La recita di giovedì 20 giugno 2024 è dedicata alla trentesima Festa della Musica

Acquistando una card La mia Opera puoi scegliere le recite che più ami. Puoi creare la stagione lirica a tua misura o puoi regalare la card a chi vuoi.

Adori la musica sinfonica? È il momento di scoprire I miei Concerti, la card per creare la tua stagione sinfonica personalizzata oppure da regalare a chi vuoi.