Dicono di noi
Mundo Clasico
La nueva producción de De Ana tiene mucho de lo bueno suyo: gran movimiento, despliegue técnico, mimos, mucho movimiento, decorados y trajes bellísimos … y, como siempre, en eso se queda aunque mueve bien a los artistas.
En la parte musical, Renzetti consigue una buena interpretación de la orquesta y también el coro está bien, y cuida mucho a los cantantes (…). (La nuova produzione di De Ana ha molte delle sue cose buone: grande movimento, esibizione tecnica, coccole, molto movimento, bellissime scenografie e costumi… e, come sempre, è quello con cui rimane, anche se commuove bene gli artisti.
Nella parte musicale Renzetti riesce a interpretare bene l’orchestra e anche il coro, e si prende molta cura dei cantanti)
Bellininews.it (recensione Jorghe Binaghi)
Eccellente idea questa del Teatro Carlo Felice di Genova di riproporre la seconda fatica lirica di Bellini, che nel lontano 1828 veniva scelta per l’inaugurazione in presenza dell’allora regnante e con grande successo (…). Il nuovo allestimento di Hugo De Ana è un altro tipico esempio delle virtù e delle limitazioni del noto regista argentino, bellissimo, molto movimentato e animato da tanti mimi e bandiere al vento, bei costumi e affascinanti scene piuttosto atemporali, azzeccati movimenti di artisti (…) La direzione musicale di Donato Renzetti era più che corretta e aveva il merito di stare molto attenta ai cantanti. Orchestra e coro (istruito da Francesco Alberti) del Teatro erano in forma molto buona.
Mundo Clasico
La nueva producción de De Ana tiene mucho de lo bueno suyo: gran movimiento, despliegue técnico, mimos, mucho movimiento, decorados y trajes bellísimos … y, como siempre, en eso se queda aunque mueve bien a los artistas.
En la parte musical, Renzetti consigue una buena interpretación de la orquesta y también el coro está bien, y cuida mucho a los cantantes (…). (La nuova produzione di De Ana ha molte delle sue cose buone: grande movimento, esibizione tecnica, coccole, molto movimento, bellissime scenografie e costumi… e, come sempre, è quello con cui rimane, anche se commuove bene gli artisti.
Nella parte musicale Renzetti riesce a interpretare bene l’orchestra e anche il coro, e si prende molta cura dei cantanti)
Bellininews.it (recensione Jorghe Binaghi)
Eccellente idea questa del Teatro Carlo Felice di Genova di riproporre la seconda fatica lirica di Bellini, che nel lontano 1828 veniva scelta per l’inaugurazione in presenza dell’allora regnante e con grande successo (…). Il nuovo allestimento di Hugo De Ana è un altro tipico esempio delle virtù e delle limitazioni del noto regista argentino, bellissimo, molto movimentato e animato da tanti mimi e bandiere al vento, bei costumi e affascinanti scene piuttosto atemporali, azzeccati movimenti di artisti (…) La direzione musicale di Donato Renzetti era più che corretta e aveva il merito di stare molto attenta ai cantanti. Orchestra e coro (istruito da Francesco Alberti) del Teatro erano in forma molto buona.
Excelente idea, la del Teatro Carlo Felice genovés, de recuperar la obra de Vincenzo Bellini que inauguró (en su segunda versión revisada) con gran éxito en 1828 (…).
(Ottima idea, quella del Teatro genovese Carlo Felice, di recuperare l’opera di Vincenzo Bellini che inaugurò (nella sua seconda versione riveduta) con grande successo nel 1828).
Excelente idea, la del Teatro Carlo Felice genovés, de recuperar la obra de Vincenzo Bellini que inauguró (en su segunda versión revisada) con gran éxito en 1828 (…).
(Ottima idea, quella del Teatro genovese Carlo Felice, di recuperare l’opera di Vincenzo Bellini che inaugurò (nella sua seconda versione riveduta) con grande successo nel 1828).
Fondazione Teatro Carlo Felice, Genova presented the new production of Bianca e Fernando “melodramma serio in due atti” by Vincenzo Bellini in world première on November 19th in the version created for the historical inauguration of the Theatre, on 7 April 1828. The reconstruction features scattered pages by Vincenzo Bellini, such as the introductory Allegro to the overture and scenes, duets and arias among those mentioned in Bellini’s correspondences, together with Domenico Gilardoni’s original libretto purposedly reworked for the occasion by Felice Romani.
http://www.beijingforum.art/eng/jjzg/institutions/202112/t20211203_238619.html
http://www.beijingforum.art/chn/jjzg/jgdt/202112/t20211203_238630.html
Fondazione Teatro Carlo Felice, Genova presented the new production of Bianca e Fernando “melodramma serio in due atti” by Vincenzo Bellini in world première on November 19th in the version created for the historical inauguration of the Theatre, on 7 April 1828. The reconstruction features scattered pages by Vincenzo Bellini, such as the introductory Allegro to the overture and scenes, duets and arias among those mentioned in Bellini’s correspondences, together with Domenico Gilardoni’s original libretto purposedly reworked for the occasion by Felice Romani.
http://www.beijingforum.art/eng/jjzg/institutions/202112/t20211203_238619.html
http://www.beijingforum.art/chn/jjzg/jgdt/202112/t20211203_238630.html
Intervista a Virgilio Sieni sugli ultimi balletti coreografati, tra cui Sull’essere angeli in prima assoluta al Teatro Carlo Felice
Intervista a Virgilio Sieni sugli ultimi balletti coreografati, tra cui Sull’essere angeli in prima assoluta al Teatro Carlo Felice
Intervista di Giuseppina Manin a Claudio Orazi
Intervista di Giuseppina Manin a Claudio Orazi
“(…) Questo aspetto, nucleo basilare della drammaturgia leoncavalliana, trova qui compiuta realizzazione, dentro una cornice scenica che lascia chiaramente stupiti. Si affida la direzione ad Andry Yurkevitch che, assecondato ad arte dalle eccellenti Masse Artistiche del Teatro Carlo Felice, mette in risalto i diversi aspetti della partitura: la cantabilità dei passi meloI dici, la vivacità dei momenti festosi, la tensione di quelli drammatici, l’efficacia di una declamazione sempre plastica, la graffiante ironia di una commedia, quella del II Atto, che poi si trasforma in tragedia. Tutto questo è raccontato, badando sempre a sviluppare un felice rapporto tra il golfo mistico e il palcoscenico, ad onorare la tradizione, ma anche a mettere in risalto la modernità dei Cori che aprono il II Atto e di un’orchestrazione ardita e sempre efficace”.
“L’opera di Leoncavallo è stata data assieme ad un importante prima assoluta, quella del balletto Sull’essere angeli di Francesco Filidei, compositore trai più significativi del panorama contemporaneo. L’accostamento ardito ed originale conferma la volontà di andare oltre la tradizione di creare una serata che proponga la tradizione rivisitata assieme alla musica dei nostri giorni. Successo vivissimo”
“(…) Questo aspetto, nucleo basilare della drammaturgia leoncavalliana, trova qui compiuta realizzazione, dentro una cornice scenica che lascia chiaramente stupiti. Si affida la direzione ad Andry Yurkevitch che, assecondato ad arte dalle eccellenti Masse Artistiche del Teatro Carlo Felice, mette in risalto i diversi aspetti della partitura: la cantabilità dei passi meloI dici, la vivacità dei momenti festosi, la tensione di quelli drammatici, l’efficacia di una declamazione sempre plastica, la graffiante ironia di una commedia, quella del II Atto, che poi si trasforma in tragedia. Tutto questo è raccontato, badando sempre a sviluppare un felice rapporto tra il golfo mistico e il palcoscenico, ad onorare la tradizione, ma anche a mettere in risalto la modernità dei Cori che aprono il II Atto e di un’orchestrazione ardita e sempre efficace”.
“L’opera di Leoncavallo è stata data assieme ad un importante prima assoluta, quella del balletto Sull’essere angeli di Francesco Filidei, compositore trai più significativi del panorama contemporaneo. L’accostamento ardito ed originale conferma la volontà di andare oltre la tradizione di creare una serata che proponga la tradizione rivisitata assieme alla musica dei nostri giorni. Successo vivissimo”
Il compositore Francesco Filidei torna alla Scala per il festival Milano Musica con “Fiori di fiori per orchestra”
“Non si sono ancora smorzati le luci e gli applausi su «Sull’essere angeli» balletto di Virginio Sieni, musica di Francesco Filidei, migliore operazione musicale-coreografica di quest’anno, in scena al Teatro Carlo Felice fino al 17 ottobre, che il compositore annuncia il prossimo appuntamento: domenica, ore 20, alla Scala per il festival Milano Musica, «Fiori di fiori per orchestra« (2012) di Filidei sarà eseguito dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta Gergely Madaras.”
Il compositore Francesco Filidei torna alla Scala per il festival Milano Musica con “Fiori di fiori per orchestra”
“Non si sono ancora smorzati le luci e gli applausi su «Sull’essere angeli» balletto di Virginio Sieni, musica di Francesco Filidei, migliore operazione musicale-coreografica di quest’anno, in scena al Teatro Carlo Felice fino al 17 ottobre, che il compositore annuncia il prossimo appuntamento: domenica, ore 20, alla Scala per il festival Milano Musica, «Fiori di fiori per orchestra« (2012) di Filidei sarà eseguito dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta Gergely Madaras.”